
Autore scheda:
Ubicazione:
Data:
In via Fontana Vecchia in corrispondenza della fontana al N° 2, è situato il monumento ai caduti di Carbogano, memoria di tutte le anime che rimarranno a ricordo indelebile scritto sulla roccia.
MONUMENTO AI CADUTI
LA STORIA
Il monumento venne realizzato tra il 1918 e il 1920 da A. Maggini di Viterbo, dato che lo troviamo già presente in una cartolina di periodo (1920), e fino al 1940 decorava la piazza di san Filippo Neri, posto dinnanzi all’edificio conosciuto localmente come “lo Stallone”, come testimoniato ancora dalle cartoline di periodo. La sua presenza presso la piazza dedicata inizialmente a San Filippo Neri e poi Piazza Roma, oltre che dalle cartoline, è testimoniata dalla tradizione orale e da Osvaldo Tartarini nella sua pubblicazione su Carbognano (R. CECCARELLI – O. TARTARINI, Carbognano, ieri, oggi e domani. 1940. p. 66.), che così scriveva: “Poi c’è il monumento (dei Caduti). Ma presto lo toglieranno. Dove lo metteranno? Questo è il più grosso problema di Carbognano”. Da allora per motivi di ordine pubblico e poi di traffico, il monumento venne spostato nell’attuale collocazione, in prossimità del tornante su via Fontana Vecchia.
Nel tempo oltre ai nomi dei caduti della guerra del 1915 – 1918, il monumento ha visto apportare alcune modifiche, come riferito dalla scheda OA Numero catalogo generale 09845574, aggiornataata da Patrizi Aloisi (compilatore scheda 20216 per conto della Soprinntendenza ai Beni Culturali). “La base troncoconica originariamente piastrellata a veneziana con pezzi di marmo vari tenuti insieme con cemento, oggi presenta una finitura con lastre di travertino; mentre l’epigrafe con il nome dei caduti posta sulla stessa base troncoconica, sotto l’iscrizione dedicatoria, è oggi inserita anch’essa nella faccia posteriore del dado in marmo”.
Sul monumento troviamo anche i nomi dei caduti della seconda Guerra Mondiale e a pochi metri dal monumento, posizionata sul muro di fondo un’altra lapide ricorda i caduti in tempo di pace.
DESCRIZIONE
Il monumento è collocato all’interno di un giardino caratterizzato da siepi regolari di bosso e da pini marittimi. Una cancellata in ferro delimita l’area, al cui interno fa bella mostra l’obelisco. La struttura in peperino di non grandi dimensioni, è decorata nella sua parte bassa con delle foglie di palma stilizzate. L’alto podio su cui si erge l’obelisco mostra le epigrafi a ricordo dei caduti.
Nella faccia a vista (entrando) troviamo scritto: “CARBOGNANO/AI SUOI FIGLI MIGLIORI/ CADUTI PER LA PATRIA” .
le altre facce del basamento mostrano ognuna elenchi dei deceduti.
1 Epigrafe lato sinistro: “ GUERRA 1915 – 1918 / ANGELETTI AGOSTINO / BiIZZARRI VINCENZO / BONI LUIGI / CECCONI SANTE / CRESCA FILIPPO / CRISTOFORI CAIO / CRISTOFORI GIUSEPPE / LiIPPERI ADOLFO / MAGRINI BENVENUTO / MARTINOZZI ELIO/ MASTRO GIOVANNI POLIDORI / MORELLI ADOLFO/ PANDOLFI FERNANDO / GASPARI ANGELO / INNOCENTI GIUSEPPE / PIZZI AMILCARE / PIZZI GIUSEPPE”.
2° Epigrafe Lato posteriore: “COSIMI ALESSANDRO / CRISTOFORI FILIPPO / FERRELLI ANGELO / MARIANI EVANDRO / MARIANI EVARISTO / MRLANDI VINCENZO / PIGNOTTI DOMENICO / PIGNOTTI GIUSEPPE / VENANZI FILIPPO / CECCARELLI GIUSEPPE / POSTIGLIONI ARMANDO/ BIZZARRI RIOMOLO / COSIMI FERDINANDO”.
3° Epigrafe lato sinistro: “COLAVALLE EDMONDO /MECHELLI SERAFINO / PANTALEONE CIRILLPALMIERI DANTE / POSTIGLIONI QUIRINO / CAROSI ENNIO / IGINI LUIGI / PALMIERI CESARE / VENANZI FRANCESCO / VIGI ANTONIO”.
Podio ed obelisco si poggiano sulla base di una struttura piramidale in marmo che funge da Basamento.
Esterna al monumento sulla sinistra, affissa al muro di fondo, una lapide in marmo ricorda i caduti in tempo di pace. Troviamo scritto: “CADUTI IN SERVIZIO / IN TEMPO DI PACE / ART. CARDINI SERGIO 1937 – 1960 / C. C. CHIOSSI NELLO 1959 – 1995 / C. C. CAROSI NELLO 1945 – 1966 / ART FRATONI GIUSTINO 1935 – 1959 / A. M. PEDICA UMBERTO 1950 – 1970 / METR. TOTONELLI VINCENZO”.
BIBLIOGRAFIA
R. CECCARELLI – O. TARTARINI, Carbognano, ieri, oggi e domani. 1940.
V. D’ARCANGELI, Carbognano in Tuscia Viterbese. Roma 1968.
P. GUERRINI, M. VITTUCCI – Il Lazio e la Grande Guerra. Regione Lazio, 2010, p. 148, fig. 86.
R. INNOCENTI, Carbognano. Viterbo 2001.
F. MARTINELLI, Carbognano illustrato dal signor Fioravante Martinelli. Roma, 1694.
G. SILVESTRELLI, Città e castelli e terre della regione romana. Roma, 1940.
Articolo web: Carbognano in 26 vecchie foto, 06 Agosto 2014. https://www.lacitta.eu/cronaca/5167-carbognano-in-26-vecchie-foto.html